Che cos’è la scoliosi?
La colonna vertebrale possiede delle curve naturali. Queste curve sono poste alle nostre spalle e spingono naturalmente la zona lombare leggermente verso l'interno. Ma alcune persone hanno curvature anomale che tendono a ruotare.
A differenza delle possibili ‘cattive’ posture, queste curve non possono essere corrette con la stazione eretta. Questa condizione di deviazione laterale sul piano frontale è chiamata "scoliosi".
In una radiografia, la colonna vertebrale di una persona con scoliosi sembra più avere la forma di una "S" o "C", che di una linea retta. Queste curve possono rendere le spalle o i fianchi di una persona irregolari. Alcune di queste vertebre possono essere anche ruotate, rendendo una spalla più prominente rispetto all’altra. La scoliosi è un termine descrittivo e non una diagnosi. In più dell'80% dei casi, non è nota la causa determinante. In questo caso la scoliosi è definita "idiopatica", che significa "da causa indeterminata". Ciò è particolarmente comune nelle ragazze adolescenti. La scoliosi idiopatica è generalmente definita "infantile" nei bambini di 0-3 anni, "giovanile" in bambini 4-10 anni, "adolescenziale" in adolescenti 11-18 anni, e "adulta" in pazienti con più di 18 anni di età.
Qual è la differenza tra la scoliosi idiopatica e gli altri tipi di scoliosi?
Scoliosi idiopatica: Il termine “idiopatica” significa di causa sconosciuta. Sebbene non si sappia con sicurezza la causa della maggior parte dei casi di scoliosi (dall’80% all’85%), si sa che tende ad essere familiare. La scoliosi non è una patologia che viene trasmessa da qualcun altro, come il raffreddore. Non c’è nulla che si sarebbe potuto fare per prevenirla.
Quanto presto dovrebbero essere controllati i bambini per la scoliosi?
I bambini possono essere controllati ad ogni età, sebbene la scoliosi idiopatica sia più comunemente scoperta durante lo scatto di crescita del bambino (dai 10 i 15 anni). La Scoliosis Research Society raccomanda che le bambine siano controllate due volte, a 10 e 12 anni, ed i bambini una volta a 12 o 13 anni.
I bambini di genitori scoliotici dovrebbero essere controllati annualmente tra 10 e 15 anni.
Fissa un appuntamento
con il dott. Andrea Piazzolla.